Il Cherchio

Per scelta, seguendo l’invito di Gesù nel Vangelo di Giovanni (4, 21-24), non abbiamo una chiesa dove celebrare, ma preferiamo radunarci nel tempio di dio che è la natura (quando il tempo lo permette) oppure nelle nostre case (come piccola chiesa domestica). A volte utilizziamo anche la sede che l’associazione Il Guado ci presta a Milano presso la Stazione Centrale. Oppure utilizziamo la piattaforma Zoom. Se vuoi unirti a un nostro incontro, ti invitiamo a contattarci.

Sito: http://www.mccilcerchio.it
Facebook: https://www.facebook.com/ilcerchiomcc/

Informazioni su questa chiesa MCC:  A proposito di questa chiesa del MCC Siamo un gruppo di ricerca spirituale inclusivo e aperto a chiunque voglia mettersi nello spirito del “cerchio” che è insieme il nostro nome e il significato profondo della nostra ricerca.

Il simbolo che abbiamo scelto viene dalla proposta del teologo Mattew Fox che nel libro “Compassione” propone di lasciar andare una spiritualità patriarcale (maschilista. Misogina, omo-bi-transfobica e basata sul dominio gerarchico di pochi sulle masse) per recuperare un modello relazionale, inclusivo, egualitario e compassionevole, dove le diversità vengono valorizzate come ricchezza vitale per tutt*.

La nostra, quindi, vuole essere una spiritualità libera e liberante… a livello sia personale sia sociale, che politico (in senso lato. nobile e non partitico).

Ciò che proponiamo è una “ricerca laica” fatta insieme, mettendo in circolo (da cui il nome “cerchio”) e condividendo cammini ed esperienze personali, così che tra noi non ci sia nessun “guru”, maestro, o leader, ma tutt* si sia sullo stesso piano, come i punti di una circonferenza, che, proprio in quanto differenti e posti gli uni accanto agli altri, formano qualcosa di nuovo: il cerchio. E così noi, proprio perchè diversi come persone, come contesto religioso (o meno) dal quale proveniamo (cristiano, islamico, buddhista, agnostico, ecc), come identità di genere e orientamento sessuale (LGBT+ o etero), come modalità di vita di coppia (sposat*, separat*/divorziat*, in relazioni più o meno aperte, ecc) come pratiche sessuali o meno che sperimentiamo, stando fianco a fianco come eguali ma non uguali, danzando in cerchio, muoviamo le nostre energie e mettiamo in circolo esperienze umane che ricche di spirito.
E questo movimento ci porta anche ad agire poi nella società, aderendo o promuovendo iniziative quali flashmob, sit-in, marce, petizioni, ecc. in favore dei diritti di tutti.

Fuor di metafora, poi, il cerchio è anche la disposizione in cui svolgiamo le nostre celebrazioni, il modo in cui ci riuniamo e confrontiamo, danziamo, collaboriamo, mettendo in circolo le nostre capacità, energie e competenze per arricchirci reciprocamente nel confronto e crescere come esseri umani.

Ci incontriamo almeno due volte al mese: uno per il momento rituale della celebrazione (che preferiamo mantenere in presenza) e un altro (virtuale su zoom) in cui ci confrontiamo o sulla Bibbia o su argomenti di riflessione che chiunque può proporre all’attenzione del gruppo.

Siamo ubicati a nord di Milano, in Brianza. Ma utilizziamo anche una sede che un’associazione LGBT ci presta all’occorrenza a Milano, presso la Stazione Centrale.

IN ENGLISH:

We are an inclusive group, searching for free and liberating spiritual pathways.

We are open to everyone who wants to follow the circle spirit: sharing spiritual and human experiences that can enrich each other, respecting and evaluating different ways of living, believing, and loving. We offer spiritual pathways where everyone is included. There is no a guru, nor a teacher, neither a leader among us, but we all are at the same level like points in a circumference. We consider everyone in the Circle (even if new) different and equal at the same time: each of us has its own qualities and richness that are unique, and we all have the same value and power with the others.

We are people coming from different religious backgrounds (christian, islamic, buddhist, taoist, agnostic, etc.), diverse sexual identities and orientations (LGBT+ people and straight as well), various ways to be in partnership or not (married, divorced, single, in kinky or open relationships, etc)… and so on. And in our mind, these differences are richness we share to create an vital energy that strives us to engage in social transformation for a more just respective world.

The circle is also the setting we worship, we dance, we meet, and we share meals as well. We create services together, by choosing a topic and blending texts, songs, videos, dances, symbolic actions, and so on to create a meaningful and powerful rite.

When the weather is fine, we worship outdoors in nature; if not, we share our houses, as a domestic church, or we meet in Milan in a location an LGBT association give us for free when we need.

After services we are used to have meals together and each of us brings something to share for the pot-luck. We prefer to eat vegetarian foods in order to respect animals and give our contribution for a nonviolent world for every beings.

We meet at least twice a month: one for worship (face to face), one for biblical studies/discussion around a topic (virtually in Zoom). And. when it’s possible, we join sit-ins, flash-mobs and public actions for rights…and, of course, Pride Parades.
We are an open group. So you can come and see. Then you are free to join and attend our meeting, when you want, or leave and go ahead on your personal way.

Services’ address:
We decided not to have a church where meeting, according to John’s Gospel (4:21-24), but we gather in the god’s temple that is nature (when the weather allows to) or in our houses (as domestic church). Sometimes we also use the location of an LGBT+ Association in Milan (next to Central Station). Or we meet in Zoom, as well. If you would like to come and see, please contact us.

 CLICCA QUI PER CONTATTA QUESTA CHIESA

 

 

Il Cherchio MCC logo


Facebook logo

Una selezione di foto dalla pagina Facebook di questa chiesa (se le foto non vengono caricate correttamente, visita direttamente la pagina Facebook di questa chiesa)